Esperienze Tante esperienze immersive Elettroforesi12 Dicembre 2024L’elettroforesi è una tecnica di separazione dei componenti biologici, come acidi nucleici (DNA, RNA) o proteine, basata sul loro comportamento in un campo elettrico. Quando un campione di DNA o proteine viene applicato su un gel (di agarosio per gli acidi nucleici o di poliacrilammide per le proteine) e sottoposto a un campo elettrico, le […] LeggiPurificazione della Green Fluorescent Protein (GFP)12 Dicembre 2024La GFP (Green Fluorescent Protein) è una proteina fluorescente originariamente isolata dalla medusa Aequorea victoria, ampiamente utilizzata in biologia molecolare come marker visivo per lo studio di processi cellulari e molecolari. La GFP emette una caratteristica fluorescenza verde quando eccitata con luce a una specifica lunghezza d’onda, rendendola uno strumento ideale per monitorare l’espressione genica, […] LeggiALU SEX12 Dicembre 2024L’ALU-SEX è una tecnica di analisi genetica che sfrutta la presenza delle sequenze ALU, elementi ripetitivi abbondanti nel genoma umano, per determinare il sesso biologico di un individuo. Queste sequenze, distribuite su tutto il genoma, si trovano anche in specifiche regioni dei cromosomi sessuali (X e Y), consentendo di distinguere il patrimonio genetico maschile da […] LeggiALU PCR12 Dicembre 2024L’ALU-PCR è una tecnica di amplificazione del DNA che sfrutta le sequenze ALU, elementi genetici ripetuti presenti in gran parte del genoma umano, per analizzare regioni specifiche del DNA. Le sequenze ALU, che costituiscono circa il 10% del genoma umano, sono particolarmente utili per lo studio di variazioni genetiche, polimorfismi e relazioni evolutive. Il processo […] LeggiAntibiogramma12 Dicembre 2024L’antibiogramma è un test di laboratorio utilizzato per determinare la sensibilità o la resistenza di un batterio a diversi antibiotici. Questa analisi è fondamentale per selezionare il trattamento antimicrobico più efficace in caso di infezioni, ottimizzando la terapia e riducendo il rischio di sviluppare resistenze batteriche. Il processo inizia isolando il batterio dal campione clinico, […] LeggiDNA Fingerprinting12 Dicembre 2024L’esperimento del DNA Fingerprinting, o impronta genetica, è una tecnica utilizzata per identificare individui basandosi sul loro DNA. Questa metodologia sfrutta la variabilità delle sequenze genetiche presenti nelle regioni non codificanti del genoma, in particolare i microsatelliti o le sequenze ripetute in tandem (STR, Short Tandem Repeats), che variano notevolmente tra gli individui. Il processo […] LeggiTrasformazione Batterica12 Dicembre 2024L’esperimento di trasformazione batterica è una tecnica fondamentale in biologia molecolare e microbiologia, utilizzata per introdurre materiale genetico estraneo, come plasmidi o frammenti di DNA, all’interno di cellule batteriche. Questo processo permette ai batteri di acquisire nuove informazioni genetiche, consentendo agli scienziati di studiare l’espressione genica, produrre proteine ricombinanti o creare organismi geneticamente modificati per […] Leggi